preloader

Mutuo casa per le unioni civili: aggiornamenti sulla legge Cirinnà

Per quanto riguarda il regime patrimoniale, l’unione civile fra persone dello stesso sesso, introdotta in Italia con la Legge Cirinnà, prevede le stesse regole previste del matrimonio (articolo 13): nel caso di mutuo casa cointestato, quindi, il/la partner con l...

Ipoteca sulla casa Equitalia: cos’è e quanto dura

L’ipoteca è una forma di garanzia del credito vantato dagli enti che hanno affidato all’Agente della riscossione, tipicamente Equitalia, l’incarico di recuperare le somme dovute dal debitore e ha un importo pari al doppio del credito complessivo per cui Equital...

Detrazione risparmio energetico 2016

La Legge di Stabilità (208/2015) ha esteso al 31 dicembre 2016 la detrazione fiscale del 65% per interventi di riqualificazione energetica degli edifici, così da abbattere una fetta di IRPEF o IRES. Dal 2017, in assenza di modifiche, l’aliquota agevolata ri...

Pignoramento e aste: guida alla riforma

Rivoluzione in arrivo per le aste immobiliari. Il Decreto Banche (DL 59/2016) ha previsto procedure esecutive rapide ma anche un nuovo atto di pignoramento che offra più garanzie al debitore, riducendone i tempi troppo lunghi così da evitare il ribasso del valo...

Rapporto immobiliare residenziale 2016

Continua a migliorare la situazione del mercato immobiliare italiano, con le compravendite immobiliari che mostrano segnali di ripresa, con riferimento ai dati 2015 (+6,5%, quasi raddoppiato rispetto a quello dell’anno precedente) contenuti nel Rapporto immobiliare r...

Il compenso corretto per gli ingegneri che redigono i certificati A.P.E.

Il mercato, si sa, è sempre più invaso da ‘presunti’ tecnici che redigono l’Ape, l’attestato di prestazione energetica, a cifre stracciate e senza adeguate garanzie di professionalità. Un nuovo documento redatto dal Consiglio nazionale ingegneri cerca di porr...

Detrazioni per spese di intermediazione immobiliare

Secondo quanto stabilito dal comma 1, lettera b-bis), dell’articolo 15 del D.P.R. n. 917/1986, dall’imposta lorda può essere detratto un importo pari al 19 per cento dei compensi corrisposti ai soggetti di intermediazione immobiliare per l’acquisto delle unità i...

Detrazioni del 20% per chi acquista immobili di classe energetica A o B da locare

Con la pubblicazione in G.U. n.282 del 3 dicembre scorso del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti datato 8 settembre 2015 si completa la disciplina agevolata introdotta dall’articolo 21 del Decreto Legge n.133 del 12.12.2014 che riconosce una ded...

Nuove detrazioni per l'acquisto di immobili di classe energetica A o B

L’articolo 1, co.56, della L. n.208/2015 (Legge di Stabilità 2016) ha introdotto una nuova detrazione d’imposta a beneficio degli acquirenti persone fisiche di immobili abitativi di nuova costruzione realizzati in classe energetica A o B.   In particolare, la nu...

Nuove agevolazioni "prima casa": opportunità e vincoli

A decorrere dal 1° gennaio 2016, i soggetti che hanno già acquistato un immobile abitativo usufruendo dell’agevolazione “prima casa” possono acquistare, sia a titolo oneroso che gratuito (successione o donazione), un ulteriore immobile abitativo, usufruendo - an...